Alessio Coppola • 30 luglio 2024

Cancellazione Srl senza Notaio: Risparmio Economico e Procedura Semplificata

Scopri come risparmiare notevolmente sulla cancellazione di una Srl (o Srls) senza l'intervento di un notaio. Una procedura semplificata e i passaggi chiave per chiudere la tua società senza oneri eccessivi.


Ora Ti Spiego.


La cancellazione di una Srl (o Srls) dal Registro Imprese senza l'intervento di un notaio è possibile attraverso una procedura "semplificata". Questo approccio offre un significativo risparmio economico.


Cause di Scioglimento: La procedura si applica principalmente per le cause di scioglimento previste dall'articolo 2484 del codice civile, dalla numero 1 alla numero 5. Questa gamma copre molti casi comuni di chiusura di una società.


Tre Fasi della Procedura:


 -Accertamento della Causa di Scioglimento: L'organo amministrativo verifica la causa di scioglimento.

- Convocazione dell'Assemblea: Si convoca l'assemblea dei soci che prende atto della causa di scioglimento e nomina il liquidatore.

-Realizzazione Attivo ed Estinzione Passivo: Il liquidatore gestisce la realizzazione dell'attivo, l'estinzione del passivo, con approvazione del bilancio finale di liquidazione.

Come passaggio finale, si effettua la chiusura della Partita IVA presso l'Agenzia delle Entrate.


Cancellare una Srl senza notaio può comportare un notevole risparmio economico, specialmente in situazioni in cui la procedura semplificata è applicabile.


Se stai considerando la chiusura della tua Srl, esplora la procedura senza notaio per un risparmio finanziario significativo.


📞 Contattaci ora per una consulenza personalizzata! 📝

Autore: Alessio Coppola 26 gennaio 2025
Se la tua impresa ha superato i 100.000€ di fatturato, è il momento di considerare una trasformazione giuridica in una SRL (Società a Responsabilità Limitata) o una SRLS (Società a Responsabilità Limitata Semplificata). Questi cambiamenti non solo proteggono il tuo patrimonio personale, ma ti permettono anche di sfruttare vantaggi fiscali significativi. Affidarsi a un esperto fiscale a Napoli è essenziale per garantirti che questo passaggio avvenga in modo vantaggioso per la tua azienda. La SRL e la SRLS sono forme giuridiche ideali per le imprese che superano i 100.000€ di fatturato. La principale differenza tra le due sta nel capitale sociale: mentre la SRL prevede un capitale minimo di 10.000€, la SRLS offre una soluzione semplificata con un capitale sociale ridotto, a partire da 1€, rendendola una scelta più economica, ma con le stesse protezioni e vantaggi legali ed economici di una SRL. In entrambi i casi, la responsabilità patrimoniale è limitata al capitale sociale, riducendo il rischio di compromettere i tuoi beni personali. Inoltre, sia la SRL che la SRLS ti consentono di ottimizzare la tua pianificazione fiscale, deducendo molte spese aziendali e riducendo il carico fiscale complessivo. Un esperto fiscale a Napoli ti guiderà nell’analisi della forma giuridica più adatta alla tua impresa, assicurandosi che tu sfrutti tutte le opportunità fiscali. Con una SRL o una SRLS, avrai anche una maggiore credibilità sul mercato, facilitando l'accesso a finanziamenti (con la Srls meno), investimenti e opportunità di crescita. Queste forme giuridiche ti permettono di operare in modo più strutturato e sicuro, proteggendo al meglio la tua impresa e il tuo patrimonio. Se la tua azienda ha raggiunto un fatturato superiore ai 100.000€ e stai valutando la trasformazione in SRL o SRLS, un esperto fiscale a Napoli è la figura giusta per assisterti in ogni fase del processo, dalla redazione degli atti costitutivi alla registrazione ufficiale. Con il supporto di un professionista esperto, puoi fare il passo giusto verso una gestione fiscale e legale più efficiente. Non aspettare oltre! Contattami per una consulenza fiscale gratuita e scopri come passare facilmente a una SRL o SRLS, ottimizzando la tua attività e garantendo il futuro della tua impresa.
Autore: Alessio Coppola 26 gennaio 2025
L'auto aziendale è una delle voci di spesa più comuni per le imprese, ma non tutti sanno che ci sono regole specifiche per dedurre i costi e risparmiare sulle tasse. A Napoli, come nel resto d’Italia, il trattamento fiscale dipende dal tipo di utilizzo e dalla categoria dell’azienda. Ad esempio: - Per le auto utilizzate esclusivamente per attività aziendali: è possibile dedurre il 100% dei costi (carburante, manutenzione, assicurazione). - Per le auto a uso promiscuo (azienda e privato): la deducibilità scende al 20%, mentre l’IVA è detraibile al 40%. - Per i professionisti: la deducibilità è limitata al 20% e i costi massimi ammessi variano in base al tipo di veicolo. Inoltre, le agevolazioni possono essere diverse se hai scelto il regime forfettario, dove i costi non sono deducibili direttamente, ma influiscono sulle imposte con una percentuale forfettaria. Questi dettagli possono fare la differenza tra un risparmio significativo e una gestione inefficace. Con il giusto supporto fiscale, puoi ottimizzare queste spese e pianificare al meglio i tuoi investimenti aziendali. Contattami per una consulenza fiscale gratuita e scopri come gestire al meglio i costi della tua auto aziendale.
Autore: Alessio Coppola 12 gennaio 2025
Se sei un imprenditore che vuole aprire la partita IVA nel 2025, sappi che ci sono nuove agevolazioni fiscali pensate proprio per te. Nel 2025, i neo-iscritti possono beneficiare di una riduzione del 50% dei contributi previdenziali per 36 mesi. Per sfruttare al meglio queste opportunità, è essenziale avere una consulenza fiscale mirata. Come esperto consulente a Napoli, posso guidarti passo dopo passo nell’apertura della tua partita IVA, ottimizzando la tua gestione fiscale fin dal primo momento. Prenota una consulenza conoscitiva GRATUITA oggi stesso!
Autore: Alessio Coppola 2 luglio 2024
Massimizza i Tuoi Risparmi Fiscali: Il Segreto del Regime di Trasparenza per Srl e Srls! Scopri come pochi sfruttano appieno l'opportunità di risparmiare sulle tasse attraverso il regime di trasparenza per le società di capitali, un'opzione spesso trascurata ma ricca di vantaggi fiscali.